740 A.C.
Gli Osci si stabilirono originariamente lungo i pendii vicino alla costa, ma fu l'arrivo dei Greci e degli Etruschi nell'VIII secolo a.C. a far conoscere la città portuale di Pompei.
Il Tempio Dorico, oggi noto come Foro Triangolare, era l'edificio più significativo di allora. Nel VI secolo a.C., la comunità era circondata da un'imponente cinta muraria in tufo che indicava che i suoi abitanti erano ricchi, forse grazie al fiorente commercio marittimo. Gli Etruschi colonizzarono anche le aree circostanti e iniziarono a controllare l'esercito e Pompei divenne presto parte della Lega delle Città Etrusche.
La comunità è nota per aver costruito il tempio di Apollo insieme a un foro primitivo e a diverse case. Tuttavia, il loro regno fu di breve durata perché la città greca di Cuma, insieme a Siracusa, ottenne il controllo della regione sconfiggendo gli Etruschi nella battaglia di Cuma del 474 a.C..