Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio.
Inclusioni
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Inclusioni
Inclusioni
Inclusioni
Opzione consigliata: biglietti d'ingresso standard
Durata: flessibile
Guida: audio-guida opzionale
Tour consigliati
Opzione consigliata: biglietti Salta la Coda
Durata: 2 ore
Guida: guida dal vivo professionale
Tour consigliati
Come saltare la coda a PompeiOpzione consigliata: tour guidati
Durata: 2-8 ore
Guida: guida dal vivo professionale
Tour consigliati
Opzione consigliata: biglietti d'ingresso speciale
Durata: 1 ora
Guida: nessuna guida
Tour consigliati
Biglietti per il Museo Virtuale e Parco Archeologico di Pompei Antica
Opzione consigliata: gite di un giorno
Durata: 8-9 ore
Guida: tour con guida dal vivo professionale
Tour consigliati
Opzione consigliata: biglietti combinati
Durata: fino a 13 ore
Guida: tour con guida dal vivo professionale
Tour consigliati
I cittadini dell'UE tra i 18-25 anni possono usufruire di prezzi ridotti sui loro biglietti, mentre i visitatori sotto i 18 anni possono entrare gratuitamente presentando un documento d'identità valido.
La maggior parte dei biglietti per il Colosseo può essere annullata 9-48 ore prima dell'inizio dell'esperienza. Tuttavia, alcune escursioni giornaliere non possono essere cancellate o riprogrammate. Ti preghiamo di controllare i dettagli del tuo biglietto al momento della prenotazione.
Troverai molti punti di interesse da esplorare e scoprire: ecco una lista di cose da fare a Pompei:
Uno degli edifici religiosi più importanti e più visitati di Pompei, il Tempio di Apollo è una struttura dedicata al dio greco. Il tempio presenta 48 colonne ioniche e sorge su un alto podio. In questo complesso, troverai una statua in bronzo di Apollo arciere e il busto di Diana nel luogo originale in cui si trovava prima di essere sepolto dai detriti.
La villa presenta affreschi murali che si ritiene illustrino l'iniziazione di una giovane donna a un culto del mistero greco-romano. La villa fu scoperta nel 1910 e si dice che appartenesse agli Istacidii, una famiglia benestante che risiedeva a Pompei in epoca augustea. Pompei scavi - Villa dei misteri è una delle tappe obbligate di ogni tour che si rispetti e per ogni appassionato di misteri dionisiaci.
Conosciuta anche come Casa Omerica, si tratta di una villa del II secolo famosa per i suoi pavimenti a mosaico e le pareti affrescate che raffigurano storie prese dalla mitologia greca. L'archeologo Antonio Bonucci la scoprì nel 1824. Gli affreschi Pompei raccontano le storie nascoste di questa città leggendaria.
Situato dietro il Teatro Grande, questo punto di interesse è un tempio romano dedicato a Iside, una dea egizia. Fu uno dei primi siti a emergere quando iniziarono gli scavi di Pompei. Si ritiene che i principali devoti del tempio fossero donne, schiavi e libertini e che lo spazio venisse usato come forum per incontri sociali, politici ed economici. Se non sai cosa fare a Pompei, questa è una delle tappe obbligate.
L'anfiteatro di Pompei fu costruito intorno al 70 a.C. È ancora oggi il più antico anfiteatro romano costruito in pietra (in epoche più antiche gli anfinteatri erano costruiti in legno). Il Colosseo di Roma è stato costruito oltre un secolo dopo l'anfiteatro di Pompei!
Le Terme Stabiane si trovano vicino al Foro e sono le più antiche della città. Sono divise in 2 sezioni da un asse centrale: una riservata agli uomini e una per le donne, con una palestra nel cortile. Come le altre terme romane, lo stabile offriva diverse stanze con piscine termali di diversa temperatura e profondità.
La casa di Vettii copre un intero isolato ed è una delle più grandi di Pompei. Conservata in condizioni quasi incontaminate, questa lussuosa Domus, attraverso i suoi affreschi e le sue raffigurazioni pittoriche, ci offre molti dettagli sulla vita dei ricchi mercanti di Pompei. Si dice che i fratelli Aulo Vettio Restituto e Aulo Vettio Conviva, proprietari della casa, fecero decorare le pareti da uno dei migliori pittori di Pompei per ostentare la loro potenza finanziaria.
Questa casa è stata costruita nel corso del II secolo a.C., una delle più grandi e imponenti residenze private di Pompei. Questa lussuosa dimora aristocratica ospitava diverse opere d'arte famose come il leggendario Mosaico di Alessandro ed è una fonte di informazioni sullo stile di vita dei ricchi romani. La struttura ospita 2 atri, uno destinato alla residenza e l'altro al lavoro.
Il Forum era il centro di tutte le attività culturali e politiche di Pompei. Il grande spazio aperto rettangolare è stato pensato anche come sede del mercato e delle terme pubbliche. La pianta a forma di croce del palazzo di giustizia è stata successivamente adottata dalle chiese di tutta Europa. Anche se la maggior parte degli edifici sono in rovina, la nobiltà e lo splendore dell'antica Pompei sono ancora riconoscibili, basta osservare le architetture della città.
Esplora il Foro di PompeiDal 1° aprile al 31 ottobre: dalle 09:00 alle 19:00 (ultimo ingresso: 17:30)
Dal 1° novembre al 31 marzo: dalle 09:00 alle 17:00 (ultimo ingresso: 15:30)
Chiusura: 25 dicembre, 1 maggio e 1 gennaio
Durata: un'esperienza completa potrebbe richiedere due giorni per completare un tour esaustivo delle rovine; tuttavia, puoi visitare le parti principali della città in un giorno.
Orari migliori per una visita: durante la bassa stagione, tra ottobre e aprile, se vuoi evitare le grandi folle.
Orari di apertura dettagliatiIndirizo: 80045 Pompei, Napoli, Italia
Le città più vicine a Pompei sono Roma e Napoli. Da queste città il modo più veloce ed economico per raggiungere Pompei è prendere il treno o optare per i biglietti per Pompei che includono il prelievo e la riconsegna dall'hotel.
Ci sono tre ingressi principali per entrare a Pompei:
1. Porta Marina: l'ingresso principale di Pompei, situato proprio di fronte alla stazione ferroviaria di Pompei Scavi.
2. Piazza Anfiteatro: questa entrata situata a est di Pompei dista 15 minuti a piedi da Porta Marina. È considerato l'ingresso migliore per visitare la città.
3. Piazza Esedra: sebbene non sia molto distante dall'ingresso di Porta Marina, l'ingresso di Piazza Esedra è molto meno affollato e viene utilizzato principalmente per i tour di gruppo.
Quale ingresso di Pompei devo utilizzare?Il vulcano che ha permesso la conservazione di Pompei ed Ercolano è una visita obbligata per la sua importanza storica e per i suoi panorami mozzafiato. L'escursione al cratere offre un'opportunità unica di comprendere le forze geologiche che hanno colpito queste antiche città. Non tutti i biglietti per Pompei includono un tour del vulcano; dovrai prenotare biglietti che includono un tour specifico del Vesuvio.
Prenota oraErcolano, ai tempi una città più ricca rispetto a Pompei, offre una prospettiva diversa sulla vita degli antichi Romani. Le sue dimensioni ridotte e il generale miglior stato di conservazione, soprattutto delle strutture in legno e degli oggetti domestici, offrono uno sguardo più intimo e dettagliato sulla vita domestica dei romani, rendendola una visita imperdibile. Prenota un tour di Ercolano se vuoi approfondire le tue conoscenze sulle stile di vita degli antichi romani.
Prenota oraIl prezzo di partenza dei biglietti per Pompei è di 22€ e comprende l'ingresso a Pompei. Tuttavia, tieni presente che i prezzi possono variare in base a caratteristiche aggiuntive come i tour guidati, il periodo dell'anno in cui decidi di visitare e altri fattori. È sempre una buona idea controllare la nostra selezione di esperienze per leggere informazioni più accurate e aggiornate.
Puoi acquistare i biglietti per Pompei online o sul posto. L'acquisto online ti permette di evitare le lunghe code alla biglietteria. Inoltre alcuni biglietti offrono l'accesso combinato ad altre attrazioni, offrendo un'esperienza ancora più completa.
Prenotare i biglietti per Pompei online offre diversi vantaggi:
- Accesso Salta la Coda: Pompei è un'attrazione turistica molto popolare e durante le stagioni di punta le file alla biglietteria possono essere molto lunghe. Acquistando i biglietti in anticipo online, potrai evitare le code e risparmiare tempo prezioso durante la tua visita.
- Accesso garantito: durante l'alta stagione, i biglietti per l'ingresso potrebbero non essere disponibili; prenotando e preparando i biglietti prima del viaggio, l'ingresso al sito sarà assicurato.
- Puoi scegliere tra diverse opzioni: puoi anche pianificare la tua esperienza scegliendo il tipo di esperienza più adatto a te, per esempio scegliendo tra tour guidati o gite di un giorno. Puoi anche prenotare tour combinati per visitare il Vesuvio ed Ercolano che ti aiuterà a conoscere meglio Pompei.
- Offerte e sconti: prenotando online, inoltre, potrai usufruire di alcuni dei migliori sconti e offerte speciali non disponibili in biglietteria.
- Servizio clienti: avrai inoltre a disposizione un servizio clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, al telefono, via e-mail o chat, che ti permetterà di risolvere rapidamente qualsiasi problema.
I biglietti di Pompei standard includono l'ingresso all'antica città di Pompei. Potrai rimanere per tutto il tempo che vorrai ed esplorare ogni angolo delle rovine. A seconda dell'esperienza che sceglierai, potrai usufruire di trasferimenti di andata e ritorno tra Roma o Napoli e Pompei, tour guidati o addirittura un tour virtuale che ti permetterà di acquisire una prospettiva unica sulla storia di Pompei.
Sì, i cittadini dell'Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni possono usufruire di prezzi ridotti sui biglietti d'ingresso presentando un documento d'identità valido. I cittadini europei e non europei di età inferiore ai 18 anni e il personale docente a tempo indeterminato o a contratto possono entrare gratuitamente a Pompei.
Sì, puoi acquistare i biglietti per Pompei Salta la Coda. Questi biglietti ti permettono di evitare le lunghe file e di entrare a Pompei con accesso prioritario. Alcune delle migliori opzioni di biglietti Salta la Coda che offriamo sono:
- Tour guidato Salta la Coda di Pompei
- Tour guidato Salta la Coda di Pompei e del Vesuvio da Sorrento
Sì, sono disponibili tour guidati di Pompei. Questi tour sono condotti da guide professioniste in grado di fornire informazioni approfondite sulla storia e l'importanza del sito. Inoltre, tali tour spesso includono l'accesso prioritario che ti permette di evitare le lunghe file e di entrare a Pompei con facilità. Alcune delle migliori opzioni di tour guidati che offriamo sono:
- Biglietti Pompei: accesso Salta la Coda + tour guidato
- Tour guidato di mezza giornata a Pompei con trasferimenti da Napoli
- Tour guidato di Pompei e del Vesuvio da Napoli
La polizza di cancellazione dipende dal tipo di biglietto che hai scelto di prenotare. Sebbene alcuni biglietti offrano un rimborso completo in caso di cancellazione fino a 9-48 ore prima dell'esperienza prenotata, altri potrebbero non offrire un rimborso in caso di cancellazione. Ti preghiamo di controllare le condizioni specifiche dei biglietti Pompei prima di effettuare la prenotazione.
Pompei è aperta dal 1° novembre al 31 marzo dalle 09:00 alle 17:00, con orari di ingresso finali alle 15.30. Dal 1° aprile al 31 ottobre, l'orario di apertura è dalle 09:00 alle 19:00, con ingresso finale alle 17:30. È chiuso il 25 dicembre, il 1° maggio e il 1° gennaio.
Un tour completo di Pompei dura in genere circa 2-3 ore, a seconda del tuo ritmo di esplorazione e dei tuoi interessi.
A Pompei è possibile accedere attraverso gli ingressi di Porta Marina, Piazza Esedra o Piazza Anfiteatro .
Sì. Sono stati costruiti vari percorsi per garantire la facilità di movimento. I visitatori diversamente abili possono entrare a Pompei attraverso l'ingresso di Piazza Anfiteatro.