Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio.
Inclusioni
Servizi esclusi
Il tour prevede una discreta quantità di passeggiate, salite e scale, per questo motivo si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e scarpe adatte.
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Questo biglietto offre le seguenti opzioni tra cui è possibile scegliere:
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Servizi esclusi
L'esplorazione delle rovine di Pompei può intimidire i visitatori, soprattutto per via del numero di cose che si possono vedere. La soluzione migliore in questi casi è optare per una visita guidata di Pompei. Una guida turistica professionale e multilingue ti accompagnerà lungo il percorso, ti porterà attraverso tutti i principali punti di attrazione e ti illuminerà con interessanti curiosità e storie.
Le rovine di Pompei sono quasi sempre molto affollate, soprattutto durante l'alta stagione. Se stai cercando un modo per aggirare le lunghe code di attesa, la cosa migliore sarebbe optare per i biglietti di accesso prioritario. Con questi, si possono evitare le lunghe code e arrivare direttamente all'ingresso senza perdere tempo.
La città più vicina a Pompei è Napoli, situata a circa 30 km di distanza. Pianificare gli spostamenti tra le due regioni può essere una vera seccatura. Per evitare noie e perdite di tempo, puoi optare per biglietti che includono i trasferimenti di andata e ritorno. In questo modo, si verrà prelevati e riaccompagnati in albergo a bordo di un pullman con aria condizionata.
I cittadini dell'UE tra i 18-25 anni godono di prezzi ridotti sui loro biglietti, mentre i visitatori sotto i 18 anni possono entrare gratuitamente presentando un documento d'identità valido.
I biglietti per Pompei Satal la Coda sono disponibili anche con un'opzione di audio guida dedicata. Le audioguide sono disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e mandarino.
Pompei offre moltissime cose da esplorare e scoprire. Ecco le cose da vedere a Pompei da non perdere:
Pompei Scavi Orari: gli orari di apertura di Pompei dal 1 novembre al 31 marzo vanno dalle 09:00 alle 17:00 con entrata finale alle 15:30 . Dal 1 aprile al 31 ottobre, l'orario di apertura è dalle 09:00 alle 19:00 con entrata finale alle 17:30.
Servono due giorni per completare un intero tour delle rovine; tuttavia, è possibile visitare le parti principali della città in un giorno solo. Alcuni biglietti includono un depliant "pompei scavi mappa" da utilizzare durante il tour.
Il periodo migliore per visitare Pompei è la bassa stagione, tra ottobre e aprile, se si preferisce evitare le folle ingestibili.
Le città più vicine a Pompei sono Roma e Napoli. Da queste città, il modo più veloce ed economico per arrivare a Pompei è prendere il treno o optare per i biglietti che includono il ritiro e la consegna dell'hotel.
Sì, è possibile prendere un treno e scendere alla Stazione Trenitalia Pompei, la principale stazione ferroviaria di Pompei.
Ci sono tre ingressi di Pompei principali, ma per ora solo quelli di Piazza Anfiteatro e Piazza Esedra sono utilizzabili dagli ospiti.
Con i biglietti Salta la Coda per Pompei si ottiene il diritto a utilizzare anche le audioguide. Puoi scegliere tra diverse lingue come l'inglese, lo spagnolo, il tedesco, l'italiano e il francese.
Sì, le rovine di Pompei sono accessibili alle sedie a rotelle. Sono stati creati diversi percorsi per facilitare gli spostamenti di chi deve accedere attraverso strutture speciali.
No. Non sono ammessi zaini o valigie di grandi dimensioni. È disponibile un piccolo banco bagagli dove è possibile registrare effetti personali come cappotti, ombrelli, borse, ecc.
Sì, lo scatto di fotografie è consentito a Pompei.
Organizza una gita di un giorno da Roma a Pompei. Con i tuoi biglietti puoi saltare la fila alla biglietteria e approfittare subito di tour informativi in compagnia di una guida professionale. Inoltre, con i biglietti si può usufruire anche dei trasferimenti di andata e ritorno, permettendoti di evitare il fastidio di dover pianificare un viaggio in anticipo. Se vuoi partecipare a una gita di un giorno da Roma a Pompei puoi anche optare per offerte combinate che ti porteranno a visitare le zone vicine come la Costiera Amalfitana o la città di Napoli. Inoltre, è possibile optare per biglietti che consentono anche l'accesso al Vesuvio come parte del tour.
Organizza una gita di un giorno da Napoli a Pompei. Con i tuoi biglietti puoi partecipare a tour informativi con una guida professionale e i trasferimenti di andata e ritorno, permettendoti di evitare la seccatura di dover pianificare il viaggio. Con una gita di un giorno da Napoli a Pompei, puoi anche optare per offerte combinate che ti porteranno a visitare le regioni vicine come la Costiera Amalfitana o Capri. Inoltre, puoi optare per i biglietti che prevedono anche l'accesso al Vesuvio come parte del tour.
La tragica storia di Pompei racconta di come una vivace cittadina si stata sepolta sotto una coltre di cenere vulcanica quando il Vesuvio è eruttato nel 79 d.C.. Oggi, non solo i visitatori possono esplorare le rovine di Pompei, ma hanno anche la rara opportunità di visitare il famigerato vulcano! Quando si prenota un tour del Vesuvio, si può davvero salire fino al cratere. Si prega di notare che non tutti i biglietti per Pompei includono un tour del vulcano; dovrai prenotare specificatamente i biglietti che includono un tour del Vesuvio.
Biglietti per il VesuvioQuando il Vesuvio eruttò nel 79 d.C., Pompei non fu l'unica città sepolta sotto la cenere vulcanica - anche la città vicina, Ercolano, fu distrutta. Quando gli scavi iniziarono nel 1700, gli archeologi furono piacevolmente sorpresi di scoprire che la maggior parte della città era perfettamente conservata. Ville antiche, oggetti di legno come tetti e porte, insieme a oggetti quotidiani come papiri e persino cibo, sono stati trovati in condizioni quasi perfette. Prenota un tour di Ercolano per partecipare a un interessante tour alla scoperta dello stile di vita e della cultura della sua gente.
Biglietti per ErcolanoLa Reggia di Caserta è un magnifico punto di interesse situato nel Sud Italia, a circa 45 minuti da Pompei. Era la residenza ufficiale della Casa di Borbone del Regno di Napoli, costruita per ordine del re Carlo III per rivaleggiare con la Reggia di Versailles. Nel 1997 è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO ed è considerata oggi una delle più grandi residenze reali del mondo. Il palazzo è semplicemente straordinario, si estende su una superficie di circa 235.000 m2 e progettato con forti influense del barocco classico. Il suo complesso è caratterizzato da un enorme parco con fontane artificiali e diversi giardini; gli interni del palazzo comprendono circa 1.200 stanze distribuite su cinque piani, una grande biblioteca e persino un teatro.
Biglietti per la Reggia di CasertaSituata a circa 30 minuti dalle rovine di Pompei, la città di Napoli è una delle città italiane più rappresentative della cultura nazionale. Spesso superata in termini di attenzione da città popolari come Roma, Firenze e Venezia, Napoli ha però rivestito un ruolo essenziale nella storia del paese. Sede di numerosi castelli storici, cattedrali e musei, Napoli offre molte attrazioni da esplorare. Visita le antiche rovine, assapora l'autentica pizza italiana ed esplora il lato artistico della città. Un altro grande vantaggio di visitare Napoli è che è un'ottima posizione per fare gite di un giorno verso regioni come Pompei, Sorrento, la Costiera Amalfitana, ecc. Prenota i tour di Pompei che includono una visita alla città di Napoli e sfrutta al meglio la tua esperienza.
La piccola isola di Capri è famosa per il suo paesaggio pittoresco, l'oceano blu scintillante e la vasta distesa di verde lussureggiante. È la meta ideale per una gita di un giorno ed è spesso frequentata anche da personaggi famosi. Una delle maggiori attrazioni in Italia sono i Faraglioni, tre enormi formazioni rocciose calcaree incastonate nel mare. Puoi fare un rilassante giro in barca per vederli, o anche nuotare e dare un'occhiata da vicino. Un'altra cosa da non perdere è la possibilità di fare esperienze culinarie! Concediti pizze, gelati deliziosi e molto altro ancora. Quando sei a Capri, non dimenticare di visitare la cittadina di Anacapri, meno visitata ma altrettanto bella, e di esplorare i pittoreschi vicoli, fare shopping nei negozi del posto e goderti le passeggiate nella natura.
Visite all'isola di CapriPochi luoghi definiscono il magnifico paesaggio italiano come la Costiera Amalfitana. I 40 chilometri di costa sono costellati di casette colorate, alberi imponenti e montagne verdeggianti oltre al bellissimo mare blu-verde. Dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, la Costiera Amalfitana comprende diversi bellissimi comuni come Scala e Amalfi. Quando ti trovi in Costiera Amalfitana, concediti un po' di liquore al limoncello, esplora le antiche cattedrali e le chiese, passeggia lungo le piazze affollate e rilassati sulle splendide spiagge.
Visite in Costiera AmalfitanaSì, ora è possibile prenotare i biglietti per Pompei online. Gli ospiti possono scegliere la fascia oraria che preferiscono e saranno ammessi ogni 15 minuti.
Il biglietto standard per Pompei include l'ingresso alla città antica. Puoi rimanere per tutto il tempo che vuoi ed esplorare le rovine.
I cittadini dell'Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni usufruiscono di tariffe ridotte per i biglietti di Pompei, mentre i minori di 18 anni possono entrare gratuitamente, presentando un documento d'identità valido.
Sì, puoi acquistare i biglietti Salta la Coda a Pompei. Questi ti permettono di evitare le lunghe file e di entrare nell'antica città con accesso prioritario.
Dipende dal biglietto per Pompei che hai scelto di prenotare. Mentre alcuni biglietti offrono un rimborso completo per la cancellazione dei biglietti fino a 48-72 ore prima, per altri potrebbe non essere disponibile alcun rimborso per la cancellazione. Verifica prima di effettuare la prenotazione.
Pompei è aperta dal 1° novembre al 31 marzo dalle 9:00 alle 17:00, con orario di ingresso finale alle 15:30. Dal 1° aprile al 31 ottobre, l'orario di apertura è dalle 9:00 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 17:30. È chiuso il 25 dicembre, il 1° maggio e il 1° gennaio.
Sì. Sono stati costruiti vari percorsi per garantire la facilità di movimento. I visitatori diversamente abili possono entrare a Pompei attraverso l'ingresso di Piazza Anfiteatro.