Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.
Inclusioni
Questo biglietto offre le seguenti opzioni tra cui è possibile scegliere:
Inclusioni
Servizi esclusi
Inclusioni
Inclusioni
Gli scavi iniziarono intorno al 1748 quando gli esploratori scoprirono una città quasi intatta, conservata sotto le ceneri vulcaniche. Da allora, la regione si è ampliata per permettere l'accesso a storici e archeologi, insieme a una considerevole popolazione turistica che qui arriva in visita ogni anno. Il Parco Nazionale del Vesuvio è successivamente stato inaugurato ed è aperto al pubblico.
I visitatori non solo possono approfittare di un eccellente punto di vista sul vulcano ma possono anche esplorare il suo lussureggiante paesaggio verde. Diversi sentieri dell'epoca sono accessibili ancora oggi per permettere l'esplorazione e l'apprezzamento delle biodiversità della regione. Un'ulteriore attività avventurosa è l'escursione che arriva fino al cratere del vulcano attivo! La vista panoramica dalla cima è semplicemente mozzafiato e merita assolutamente una visita.
Il cratere è la destinazione più ambita dalla maggior parte delle persone. Anche se per arrivarci bisogna camminare un bel po', i sentieri non sono particolarmente difficili da percorrere. Il modo più veloce è prendere il sentiero numero 5 "il gran cono". Inizia a 1000 metri altitudine, lasciandoti altri 130 metri per arrivare in cima.
Ammira l'iconica città di Pompei - la comunità romana che fu distrutta e riscoperta dopo secoli. Pompei era una città portuale emergente nell'Antico Impero Romano. Tuttavia, il destino della città venne stravolto da un'eruzione vulcanica del Vesuvio nel 79 d.C. che spazzò letteralmente via l'intera regione!
Ercolano è la città-sorella meno conosciuta di Pompei. Anche Ercolano fu tra le città che vennero distrutte dall'eruzione vulcanica. Questa piccola città fu scoperta durante degli scavi nel1709 in modo quasi del tutto casuale. Ai giorni nostri le è stato asseganto, con Pompei, il titolo di patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Boscoreale è una città situata ai piedi del Vesuvio e a nord di Pompei. Tra i siti da non perdere durante una visita ci sono l'Antiquarium e Villa Regina. L'Antiquarium permette di ammirare la campagna del Vesuvio, Villa Regina ci permette invece di vedere come erano le ville dell'antichità
Il Borgo Mediavale di Casamale è fondamentalmente un centro storico della città di Somma Vesuviana. È l'unico borgo medievale all'interno del perimetro del Parco Nazionale del Vesuvio. Questo villaggio isolato è popolare per il suo festival delle lampade ad olio che si svolge ogni quattro anni.
Plinio il Giovane fu tra i pochi a sopravvivere all'eruzione. All'età di 18 anni, scrisse un paio di lettere a Tacito, uno storico romano, raccontando la sua avventura. Si trovava a circa 30 km dalle città di Pompei ed Ercolano, dall'altra parte del Golfo di Napoli, quando capì la catastrofe che stava per travolgere la cittadina.
Anche se è possibile visitare il Vesuvio liberamente, tieni presente che il cratere può essere visitato solo in orari specifici. Se hai intenzione di visitare il cratere, prenota i biglietti per Pompei in base agli orari di visita del cratere.
Orari di apertura:
Gli orari di apertura sono i seguenti:
Da novembre a febbraio: 09:00 - 15:00
Marzo, ottobre: 09:00 - 16:00
Aprile, maggio, giugno, settembre: 09:00 - 17:00
Luglio e agosto: 09:00 - 18:00
Il Vesuvio si trova al seguente indirizzo: 80044 Ottaviano, città metropolitana di Napoli, Italia.
Direzioni Google Maps.
Cerca di arrivare presto: assicurati di arrivare presto al punto d'incontro designato poiché questi biglietti sono rigorosamente a tempo e impongono orari e date precise.
Porta con te dei rinfreschi: assicurati di portare con te una bottiglia d'acqua in caso di bisogno poiché non ci sono bevande e cibo inclusi in questo tour.
Codice di abbigliamento: c'è un codice di abbigliamento obbligatorio che deve essere seguito. È obbligatorio per i visitatori coprire le ginocchia, le spalle e la schiena prima di accedere al punto di interesse.
Preparati a camminare: c'è un bel po' da camminare in questo tour, pertanto si consiglia di indossare scarpe comode.
Evita i bagagli pesanti: non portare borse/valigie di grandi dimensioni perché non saranno permesse all'interno dell'attrazione.
Sì, è possibile prenotare online i biglietti per il Vesuvio. Assicurati di prenotarli in anticipo per partecipare durante la fascia oraria che preferisci.
No, l'ingresso al Vesuvio non fa parte di tutti i tour di Pompei. Dovrai prenotare i biglietti che consentono specificamente l'accesso a questo vulcano di Pompei.
No. Dovrai acquistare i biglietti online che danno accesso specifico al cratere. È possibile selezionare la fascia oraria preferita per entrare nel cratere.
No. Dovrai acquistare biglietti aggiuntivi per accedere al parco nazionale.
Da novembre a febbraio, il cratere è aperto dalle 09:00 alle 15:00; nei mesi di ottobre e marzo, dalle 09:00 alle 16:00; da aprile a giugno e settembre, dalle 09:00 alle 17:00; nei mesi di luglio e agosto, dalle 09:00 alle 18:00.
Si può arrivare al Vesuvio sia attraverso la città di Pompei che attraverso Ercolano. Si può scegliere di arrivare in auto, utilizzare i mezzi pubblici o optare per biglietti che includono il trasferimento andata e ritorno
Si trova all'indirizzo 80044 Ottaviano, Napoli, Italia.. Direzioni Google Maps. .
Il Monte Vesuvio è alto 1.281 metri
L'ultima eruzione del Vesuvio è stata registrata nel marzo 1944