Scopri l'antica città di Pompei con un tour completo
Situata sulla costa del Golfo di Napoli, Pompei è un vasto sito archeologico profondamente radicato nel mito e nella storia. Un tempo vivace città, Pompei fu ridotta in rovina e ricoperta da una spessa coltre di cenere vulcanica in seguito all'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Esplorare le rovine della città perduta di Pompei dovrebbe essere in cima alla tua lista se stai visitando la zona. Continua a leggere questa pagina per saperne di più su questo sito archeologico e su come i tour di Pompei possono aiutarti a conoscerlo nel modo migliore.
Perché fare un tour guidato di Pompei?
Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, Pompei è profondamente radicata nella storia ed è una delle attrazioni turistiche più popolari d'Italia. Ecco alcuni motivi per cui dovresti fare un tour di questo importante sito archeologico.

- I tour di Pompei sono il modo migliore per esplorare questo storico sito archeologico perché includono una guida esperta che conosce a fondo la sua storia.
- Scegli i tour guidati con la funzione "salta la fila" se vuoi evitare di fare lunghe code per ore.
- Un tour guidato di Pompei offre l'opportunità di conoscere a fondo la storia, l'arte, l'architettura e la cultura di questo importante sito archeologico.
- Pompei copre un'area molto estesa, per questo ti consigliamo di prenotare un tour guidato che ti permetterà di esplorare le sue rovine nel modo più efficace.
- La guida esperta del tour possiede una conoscenza approfondita dei resti archeologici del sito, rendendo più semplice l'acquisizione di informazioni e di storie interessanti su di esso.
- Pompei è un'importante attrazione turistica che accoglie ogni giorno un'enorme folla di turisti. I tour di Pompei rendono più facile e veloce l'accesso al luogo.
Tutte le opzioni per il tuo tour di Pompei
Tour guidati e tour non guidati

Tour guidati
- I tour guidati di Pompei includono una guida esperta che conosce a fondo la storia del luogo. La guida ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno e ti racconterà storie affascinanti su questo meraviglioso sito archeologico.
- Il tuo biglietto per la visita guidata include la funzione "salta la fila", che ti permetterà di superare le lunghe code all'ingresso del sito.
- I tour guidati prevedono un itinerario fisso che include tutti i siti da non perdere. In questo modo è anche più facile sfruttare al meglio la tua visita ad un luogo che ha così tanto da offrire come Pompei.
- I tour di Pompei includono solo piccoli gruppi di partecipanti per un'esperienza più completa e interattiva.

Tour non guidati
- Un biglietto d'ingresso generale ti permette di esplorare il sito a tuo piacimento.
- All'ingresso puoi richiedere un'audio-guida (disponibile in italiano, tedesco, spagnolo, mandarino, inglese e francese) per approfondire la storia dei resti archeologici.
- Durante un tour non guidato non è possibile saltare la fila ed evitare la grande folla all'ingresso dell'attrazione. Questo significa che dovrai attendere in lunghe code che possono durare da 30 minuti a un paio d'ore.
I punti salienti del tuo tour guidato di Pompei

Il Tempio di Iside
Situato vicino al Foro di Pompei, il Tempio di Iside è stato uno dei primi monumenti ad essere scoperto quando sono iniziati gli scavi nel 1764. È dedicato ad Iside, la dea egizia, il cui culto si ritiene rappresentasse una parte importante della vita dei Romani. Per lo più intatto, il Tempio di Iside poggia su una piattaforma elevata ed include un tetto a volta che attira lo sguardo del visitatore verso la cima del monumento.

Le Terme Stabiane
Riservate all'élite della società, le Terme Stabiane sono le più antiche terme di Pompei ed una delle strutture più affascinanti scoperte durante gli scavi. Realizzate in quattro fasi costruttive diverse, le terme si trovano all'incrocio tra la Via Stabiana e la Via dell'Abbondanza. La maggior parte della struttura originale è rimasta intatta nonostante sia stata sepolta dalla cenere vulcanica per secoli.

Casa dei Vettii
Chiamata così in onore dei proprietari Aulus Vettius Restitutus e Aulus Vettius Conviva Liberti, la Casa dei Vettii è dedicata a Priapo, il dio della prosperità. L'edificio esprime anche l'agiatezza dei proprietari, che accumularono grandi ricchezze grazie al commercio. Riscoperta tra il 1894-95, la Casa dei Vettii è una delle più grandi abitazioni dell'antica Roma e rappresenta un chiaro esempio di affreschi pompeiani in quarto stile.

Villa Dei Misteri
La Villa Dei Misteri è un'antica villa romana scoperta durante uno scavo nel 1909. Situata alla periferia di Pompei, la Villa Dei Misteri è famosa per la sua serie di affreschi che illustrano l'iniziazione di una giovane donna ad un culto misterico greco-romano. Gli affreschi sono bellissimi e rendono la Villa dei Misteri una tappa obbligata per ogni visitatore di Pompei.

Tempio di Apollo
Costruito nel 120 a.C., il Tempio di Apollo si trova nel Foro di Pompei ed è considerato uno dei monumenti più sacri della città. È dedicato ad Apollo, una divinità olimpica della mitologia greca e romana. Il tempio è una straordinaria combinazione di architettura romana e greca e si trova su un alto podio con un'imponente scalinata ed un periptero con 48 colonne in stile ionico.

La Casa del Poeta Tragico
Scoperta dall'archeologo Antonio Bonucci tra il 1824-25, la Casa del Poeta Tragico risale al II secolo a.C. ed è nota per il mosaico all'ingresso con la scritta "CAVE CANEM", che in italiano significa "attenti al cane". La casa ha mantenuto la sua forma originale, si sviluppa attorno ad un atrio ornato da bellissimi mosaici. Presenta inoltre interni con affreschi e splendidi dipinti di soggetto mitologico e con raffigurazioni di episodi dell'Iliade.

Il Lupanare
Derivato dalla parola latina "lupa", che in italiano significa "prostituta", il Lupanare si trova a est del Foro di Pompei ed era il bordello più famoso della città ai tempi del suo massimo splendore. Diviso in due piani, il luogo presenta dipinti erotici e 134 graffiti che illustrano le attività che si svolgevano all'interno del bordello. Le prostitute erano per la maggior parte schiave greche ed orientali che venivano pagate per i loro servizi sessuali.

La Casa del Fauno
Estesa su un'area di 3.000 metri quadrati, la Casa del Fauno è una delle case private più grandi, lussuose ed imponenti di Pompei. Questa residenza aristocratica risale al II secolo a.C. e presenta alcune stupefacenti opere d'arte. La casa è decorata con numerosi mosaici e statue, le cui versioni originali sono conservate nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Foro di Pompei
Il foro è uno dei siti di principale interesse della città di Pompei ed ospita alcuni degli edifici commerciali, pubblici e religiosi più suggestivi ed importanti del luogo. In passato, era il punto focale della vita quotidiana, dell'amministrazione, della giustizia, degli affari, del culto e delle attività commerciali dei cittadini di Pompei. Originariamente un'area aperta, gli scavi hanno rivelato che la piazza del Foro subì diverse trasformazioni tra il III e il II secolo a.C.

Lo Spectacula di Pompei
Costruito nel 70 a.C., lo Spectacula di Pompei è il più antico anfiteatro romano in pietra, con una capacità di 20.000 spettatori. La struttura è adornata con affreschi di gladiatori e presenta iscrizioni che sono ancora leggibili. Il Senato di Roma deliberò di chiudere la struttura dopo una rissa nel 59 d.C., ma ritirò la decisione dopo che un forte terremoto colpì Pompei. Attualmente l'anfiteatro è utilizzato come sede di concerti ed altri eventi pubblici.
Domande frequenti - Visita guidata Pompei
R. Sì. I tour di Pompei sono disponibili per la prenotazione.
R. Puoi prenotare un tour di Pompei online.
R. I tour di Pompei partono da 42,40€.
R. Ci sono diversi tipi di tour di Pompei tra i quali puoi scegliere: tour guidato di Pompei con opzione 'salta la fila', tour guidato di Pompei di mezza giornata con trasferimento da Napoli, e tour guidato di Pompei e del Vesuvio con opzione 'salta la fila' che parte da Sorrento.
R. I tour di Pompei includono tutte le principali attrazioni all'interno del sito archeologico come il Foro, le Terme, il Lupanare, i diversi templi, la Casa del Poeta Tragico, una visita al cratere del Monte Vesuvio e molto altro ancora.
R. Le visite guidate di Pompei sono disponibili in inglese, spagnolo, francese, tedesco, italiano e portoghese.
R. Il tour guidato di Pompei copre tutte le principali attrazioni di Pompei, come i templi di Iside e Apollo, la Casa del Fauno, il Lupanare, le Terme Stabiane, il Foro e altro ancora.
R. I tour guidati di Pompei hanno una capacità massima di 20 partecipanti.
R. Sì. I tour di Pompei valgono la pena perché sono uno dei modi migliori per esplorare le rovine archeologiche del sito ed approfondire la conoscenza della loro storia, arte ed architettura.
R. Sì. I tour guidati di Pompei includono l'accesso al servizio salta la fila.
R. Sì. Puoi cancellare il tuo tour guidato di Pompei e ottenere un rimborso completo fino a 48 ore prima della data prevista.
R. Le visite guidate di Pompei possono durare da 2 ore a un giorno, a seconda del tipo di tour prenotato. Idealmente sono necessari circa due giorni per visitare le rovine nella loro interezza, ma è possibile coprire i i luoghi di maggiore rilievo del sito archeologico in un giorno.
R. Sì. I bambini di età inferiore a 1 anno entrano gratis, mentre i bambini di età compresa tra i 2 e i 12 anni hanno diritto a biglietti a prezzo ridotto. Per avvalerti di questa possibilità, dovrai portare con te un documento d'identità valido con foto del minore.