Cose da fare a Pompei
Se sei alla ricerca di un posto interessante per una gita di un giorno, le rovine di Pompei sono una destinazione irrinunciabile. Questa antica città, un tempo fulcro culturale influenzato dagli stili di vita greci e romani, si trova oggi sepolta sotto una coltre di cenere, pomice e detriti causata della devastante eruzione vulcanica del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C.. L'entità del disastro naturale fu tale da distruggere completamente Pompei e la sua popolazione.
Oggi le rovine di Pompei sono un'attrazione turistica molto apprezzata da coloro che vogliono conoscere a fondo la vita dei suoi abitanti. In questa pagina ti elenchiamo le cose più importanti da fare a Pompei.
Cosa fare a Pompei
Casa dei Vettii
Situata nella zona vicino alla porta vesuviana, la Casa dei Vettii è una Domus che deve il suo nome ai proprietari originali, Aulus Vettius Restitutus e Aulus Vettius Conviva. La casa è stata riportata alla luce con tutte le cure del caso, gli archeologi sono riusciti a preservare la maggior parte degli affreschi murali, oggi visibili al pubblico. La Casa dei Vettii è tra le più grandi Domus di Pompei, e copre quasi tutta la parte meridionale del blocco 15. I biglietti Pompei si esauriscono con regolarità, consigliamo di prenotare in anticipo.
Da lunedì a venerdì: 09:00 - 17:00
Da sabato a domenica: 08:30 - 17:00
Villa Dei Misteri
La Villa dei Misteri è un'antica villa romana situata alla periferia di Pompei, famosa per una serie di bellissimi affreschi visibili al suo interno. Questi affreschi mostrano una giovane donna iniziata al culto greco-romano dei misteri, il tema che dà il nome alla villa stessa. I lavori di scavo sono stati intrapresi a partire dal 1909 e la maggior parte della villa è ora stata portata alla luce ed è visitabile dai turisti. Visita Pompei con la tua famiglia se vuoi trasmettere la tua passione per la storia ai tuoi bambini.
Orari di visita
Da lunedì a domenica: 09:00 -19:30
Tempio di Apollo
Il Tempio di Apollo fu costruito nel 120 a.C. per omaggiare il dio greco ed èvisitabile raggiungendo il foro della città. Uno degli edifici religiosi più importanti della città, il Tempio di Apollo è un periptero con 48 colonne ioniche, situato in cima ad un alto podio con una imponente scalinata e una splendida miscela di architettura greca e italiana.
Orari di visita
Da lunedì a domenica: 09:00 - 19:30
La casa del poeta tragico
Famosa per i suoi elaborati pavimenti a mosaico e gli affreschi che raffigurano scene della mitologia greca, la Casa del Poeta Tragico risale al II secolo a.C. La casa romana fu scoperta dall'archeologo Antonio Bonucci nel novembre del 1824. Gli esterni sono decisamente sobri, ma gli interni presentano affreschi di altissima qualità. Visita Pompei durante la primavera se vuoi approfittare di condizioni climatiche ottime.
Orari di visita
Dal lunedì al venerdì: 09:00 - 17:00
Da sabato a domenica: 08:30 - 17:00
Lupanare
Il più famoso bordello della città di Pompei, il Lupanare espone dipinti erotici su tutte le sue pareti. Situato due isolati a est del foro, il Lupanare è caratterizzato da 134 graffiti, uno dei segni che identificano l'edificio come bordello. I graffiti qui esposti raccontano molte storie con innumerevoli autori che rispondono alle incisioni degli altri, creando una sorta di divertente botta e risposta dell'antichità.
Orari di visita
Da martedì a domenica: 09:00 - 18:00
Lunedì: aperto 24 ore
Casa del Fauno
Costruita nel corso del II secolo a.C., la Casa del Fauno era una delle residenze private più imponenti di Pompei, sia in termini di scala che di architettura. La Casa del Fauno è tra le case aristocratiche più lussuose della Repubblica Romana e ospita alcune opere d'arte davvero spettacolari. Con una superficie di quasi 3000 metri quadrati, la residenza occupa un intero isolato della città ed è divisa in cinque parti principali. Se vuoi scoprire dove si trovano tutte queste attrazioni consigliamo di consultare la mappa scavi Pompei.
Orari di visita
Dal lunedì al venerdì: 09:00 - 17:00
Da sabato a domenica: 08:30 - 17:00
Foro di Pompei
Durante i suoi giorni di gloria, il Forum di Pompei è stato il punto focale della vita religiosa, politica e culturale di Pompei. Il foro presenta alcuni degli edifici più belli della città e all'epoca si estendeva su una superficie di 157 metri x 38 metri con importanti edifici pubblici, commerciali e religiosi frequentati dai cittadini romani. Ora rimangono le rovine che offrono ai visitatori uno spaccato dello stile di vita delle persone comuni durante l'era dell'Impero Romano.
Orario di visita: aperto 24 ore
Terme Stabiane
Le Terme Stabiane si trovano all'incrocio tra Via Stabiana e Via dell'Abbondanza e sono le terme più antiche di Pompei, suddivise in quattro aree. Le Terme Stabiane hanno conservato gran parte della loro struttura originale nonostante la calamità naturale che ha colpito la città. Durante i suoi giorni di gloria, le Terme Stabiane erano riservate ai membri più ricchi della società pompeiana.
Orario visite: aperto tutto il giorno
Anfiteatro romano di Pompei
L'Anfiteatro di Pompei, noto anche come Pompei Spectacula, fu costruito intorno al 70 a.C. ed è uno dei più antichi anfiteatri romani costruiti in pietra. Gli architetti moderni e gli specialisti del settore citano spesso il design quasi perfetto della Pompei Spectacula come fonte di ispirazione. Oggi l'anfiteatro è utilizzato come sede di concerti e altri eventi pubblici. I Pink Floyd hanno girato qui un concerto dal vivo nel 1971.
Orario visite: aperto tutto il giorno
Il Tempio di Iside
Il Tempio dedicato a Iside fu tra i primi ad essere scoperto quando iniziarono i lavori di scavo a Pompei nel 1764. Il tempio, per lo più intatto, sorge su una piattaforma sopraelevata e presenta un tetto a volta che richiama l'attenzione sulla sommità dell'edificio. Situato vicino al Foro di Pompei, si ritiene che il Tempio di Iside svolgesse un ruolo molto importante della vita romana.
Orario per le visite: aperto tutto il giorno