Consigli utili per la tua visita
Il periodo migliore: Visita Pompei in primavera (marzo-maggio) o in autunno (settembre-novembre) per godere di temperature miti (15-25°C) e di una minore affluenza di pubblico; se vieni in estate, arriva presto per evitare il caldo e il picco di visitatori.
Pianifica in base al tempo: Una giornata limpida fa la differenza, non solo per le foto ma anche per godere della vista del Vesuvio che sovrasta le rovine.
Rimani flessibile se scegli il fai-da-te: Se viaggi in treno, acquista un biglietto di andata e ritorno flessibile. Ti permette di fermarti più a lungo a Pompei o di adattarti se i tuoi piani cambiano.
Impacco per il calore e il comfort: Pompei può essere torrida in estate, con poca ombra. Porta con te una bottiglia d'acqua ricaricabile, snack leggeri, crema solare, cappello e occhiali da sole. Sono indispensabili scarpe comode per camminare, poiché le antiche strade sono acciottolate, irregolari e difficili da percorrere con i sandali.
Conosci i tuoi luoghi imperdibili: Il sito è molto vasto. Se il tempo a disposizione è poco, concentrati sul Foro, sull'Anfiteatro e sulla Villa dei Misteri piuttosto che cercare di vedere tutto. Con i tour guidati è più facile cogliere i punti salienti senza perdersi il contesto.
Aggiungi tempo per il Vesuvio: Hai intenzione di fare un'escursione sul vulcano? Prevedi almeno 2 ore in più più il tempo di viaggio. Il sentiero del bordo del cratere è moderatamente ripido ma ti ricompensa con ampie vedute della Baia di Napoli.
Rispetta l'atmosfera: Pompei è molto più che una rovina: è una città congelata nella tragedia. Prenditi un momento per riflettere sul vivo interrotto dall'eruzione del 79 d.C.. Aggiunge profondità all'esperienza e rende viva la storia di chi ha vissuto lì.