- 7:30: Incontro a Napoli; partenza per il Vesuvio
- 9:30–11am: Escursione al bordo del cratere (90-120 min)
- 11:30-12:30: Pausa pranzo in un'azienda vinicola locale o in una trattoria vicino al Vesuvio (ad esempio, la Cantina del Vesuvio, nota per i vini biologici e la cucina tradizionale)
- 12:45–2:15pm: Visita guidata a Ercolano (1,5 ore)
- 3–6pm: Esplorazione di Pompei (2-3 ore, con guida o audioguida)
- ore 18:00:
Perché funziona: Inizia con il vulcano per capire l'eruzione, poi esplora le ville conservate a Ercolano e termina con le vaste rovine di Pompei per avere il massimo impatto sulla storia.
Un consiglio da professionista: Pompei è vasta (circa 44 ettari); dai la priorità all'esplorazione del Foro e dell'Anfiteatro (più antico del Colosseo) per vivere efficacemente i punti salienti.
Nota di regia: Se vieni da Napoli o Roma, questo ordine - Vesuvio → pranzo → Ercolano → Pompei - è il più efficiente. I luoghi si allineano verso sud lungo la linea della Circumvesuviana e i tempi si adattano bene agli orari di apertura e ai livelli di energia dei visitatori.








