Informazioni rapide

INDIRIZZO

Vicolo del Panettiere, 80045 Pompei NA, Italy

DURATA CONSIGLIATA

5+ ore

Orari

9:00–19:00

VISITATORI ALL'ANNO

2500000

NUMERO DI INGRESSI

3

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - STANDARD

1-2 hours (di punta), 0-30 mins (non di punta)

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - SALTA LA CODA

0-30 mins (di punta), 0-30 mins (non di punta)

ENTRATA NELL'UNESCO

1997

Lo sapevi?

Dopo la distruzione di Pompei nel 79 d.C., la città andò perduta per 1500 anni e fu ritrovata casualmente nel 1748, quando iniziarono gli scavi. Il sito archeologico viene scavato ancora oggi e ogni giorno vengono portate alla luce nuove cose.

Gli scavi hanno scoperto che Pompei, essendo una città portuale e un rifugio sicuro per i marinai, aveva bordelli e divertimenti. Il Lupanare è il rudere di un bordello con affreschi espliciti che raffigurano i servizi offerti.

Pompei aveva un'interessante cultura del fast-food. Finora sono stati portati alla luce circa 80 thermopolia, i McDonalds dell'epoca, che servivano cibo e bevande calde.

Perché visitare Pompei?

  • Approfitta dell'opportunità di visitare e scoprire di più suruins Pompei.
  • Impara qualcosa in più sulle affascinanti vicende legate al sito, un luogo ricco di storia e di miti.
  • Scopri perché l'antica città romana è stata considerata un mito fino al XVIII secolo.
  • Visita una città preservata dalla cenere vulcanica, con edifici, antiche e misteriose opere d'arte, affreschi e molto altro da ammirare tra gli scavi.
  • Partecipa a un'avventura nella storia, visitando questa città dell'Impero romano dove si possono ammirare antichissimi manufatti, alcuni dei quali riaffiorati in superficie solo nel XXI secolo.
  • Visita l'anfiteatro di Pompei, il più antico anfiteatro romano ancora esistente.

Perché Pompei è così famosa?

About Pompeii
  • Pompei è nota per essere stata distrutta nel 79 d.C. dal Vesuvio, la cui eruzione sommerse e successivamente ricoprì la città con circa 6 metri di cenere e pomice.
  • La rapida sepoltura di Pompei ha preservato la città per secoli, prima che le rovine venissero ritrovate alla fine del Cinquecento.
  • La scoperta dell'antica città rappresenta una pietra miliare dell'archeologia moderna, sin dai primi scavi effettuati in città e nei territori circostanti durante il XVIII secolo.
  • I siti archeologici della città di Pompei ci hanno permesso di ottenere informazioni cruciali su molti aspetti della vita sociale, religiosa, economica e politica del mondo antico.
  • Il territorio circostante l'antica Pompei divenne prospera grazie alla fertilità del terreno e all'attrattiva per i Romani più facoltosi di vivere a ridosso del golfo di Napoli.

Storia di Pompei

Pompei e i suoi dintorni erano considerati un luogo prestigioso, in cui i personaggi più illustri dell'epoca desideravano vivere. Erano presenti diverse aree residenziali, opifici, lupanari e stabilimenti termali, che testimoniano di una popolazione dalle dimensioni significative. Nel 63 d.C. un terremoto costrinse però gran parte della popolazione a lasciare la città.

A Pompei la gente continuò ad avere uno stile di vita lussuoso, fino al 79 d.C. quando con l'eruzione del Vesuvio le ceneri vulcaniche iniziarono a depositarsi su Pompei. Gran parte della popolazione perì durante la distruzione della città, così come gli abitanti delle cittadine vicine. A sopravvivere furono solo alcuni paesini di dimensioni trascurabili.

Nel 1748, un gruppo di esploratori rinvenne quello che restava di Pompei dopo l'eruzione e si scoprì che la cenere vulcanica aveva preservato l'antico centro abitato in ottime condizioni. Ormai a tre secoli dalla scoperta, la città è stata oggetto di numerosi scavi e oggi è una popolare destinazione turistica tutta da scoprire.

Chi costruì Pompei?

About Pompeii

A differenza delle altre città campane, che furono fondate dai coloni greci, Pompei fu costruita dagli Osci nel periodo che va dall'VIII al IX secolo a.C. La città si era sviluppata sullo strato di lava delle precedenti eruzioni, avvenute secoli prima.

L'architettura di Pompei

Pompei è un esempio meraviglioso dell'architettura dell'antica Roma e permette di ottenere uno scorcio di com'era la vita nell'antica Roma, dell'aspetto degli edifici cittadini e delle comunità che ci vivevano. Le abitazioni di Pompei erano disseminate di numerose opere d'arte, soprattutto di affreschi alle pareti, che sono ancora oggi visibili. Semplicemente esaminando i capolavori custoditi in questo sito, gli storici sono in grado di studiare numerosi aspetti della vita e dell'architettura nell'antica Roma.

Esistono quattro diversi stili di affreschi, presentati qui in ordine cronologico, da quelli più antichi a quelli più recenti. Il primo stile è detto dell'incrostazione e consiste nel decorare le pareti con imitazioni pittoriche di lastre di marmo con colori preziosi. Il secondo, lo stile architettonico, fu molto apprezzato all'epoca, perché creava illusioni ottiche che dipendevano dalla prospettiva da cui si ammiravano. Sulle pareti sono stati dipinti alberi di grandi dimensioni per dare l'impressione che l'ambiente fosse all'esterno.

Il terzo stile, quello detto ornamentale, usava invece campiture monocromatiche al cui centro si dipingevano pannelli con scene, frutto dell'immaginazione dell'artista. L'ultimo è l'illusionismo prospettico che risulta dalla combinazione dei tre stili precedenti. Questo stile fece uso di finti blocchi di marmo, di illusioni e della rappresentazione di diversi paesaggi.

Punti salienti

Pompei è un sito con tanti luoghi interessanti tutti da scoprire e le curiosità da ammirare non fanno che aumentare, dalla sua riscoperta nel Settecento. Ecco alcuni luoghi che non andrebbero assolutamente persi durante la visita.

About Pompeii

Casa dei Vettii

Situata nel settore occidentale degli scavi di Pompei, la villa rappresenta un esempio maestoso dell'architettura romana. Dopo la sua prima distruzione, il sito fu ristrutturato e la sua caratteristica più notevole è il modo in cui fu progettata per agevolare l'intrattenimento e la vita lussuosa dei ricchi mercanti dell'epoca.

About Pompeii

Villa dei Misteri

Situata nel centro nevralgico degli scavi di Pompei, la villa è di una bellezza assoluta, grazie al giardino, alla terrazza e alle splendide opere d'arte che si trovano all'interno delle sue stanze.

About Pompeii

Tempio di Apollo

Noto per essere la struttura più antica degli scavi di Pompei, il tempio era caratterizzato da un'architettura in stile etrusco, in seguito modificata da Greci e Romani.

About Pompeii

Casa del Poeta Tragico

Questa abitazione, piuttosto piccola rispetto alle altre, si fregia di splendidi arredi e delicati affreschi. Appartenne a un noto poeta dell'epoca. Qui si può anche ammirare la scritta in latino che mette in guardia i passanti della presenza di un cane.

About Pompeii

Lupanare

Il lupanare è la più grande casa di piacere all'interno degli scavi di Pompei e presenta stanze con piattaforme in muratura e materassi. I graffiti alle pareti, facili da individuare, sono stati incisi dalle prostitute e dai loro clienti.

About Pompeii

Casa del Fauno

Una villa che occupa gran parte degli scavi di Pompei e di particolare valore per la vasta gamma di opere d'arte custodite.

About Pompeii

Foro di Pompei

Questo spazio aperto di forma rettangolare è il foro usato per tutte le attività culturali e politiche che si svolgevano a Pompei. Era anche noto per essere la sede del mercato e delle terme.

About Pompeii

Terme Stabiane

Le Terme Stabiane disponevano di tre vasche termali, con stanze in cui la temperatura era piuttosto alta e l'acqua calda scorreva attraverso le pareti. Le terme presentavano sezioni separate per uomini e donne.

About Pompeii

Anfiteatro di Pompei

Noto per essere stato uno dei primi anfiteatri dell'epoca, fu il primo costruito dai Romani e poteva contenere un numero di spettatori pari all’intera popolazione di Pompei. In questo luogo si tenevano tutti gli eventi sportivi della città.

About Pompeii

Tempio di Iside

Questo tempio romano, dedicato alla dea egizia Iside, è stato uno dei primi ad essere scoperto durante gli scavi.

Domande frequenti su Pompei

D. Che cos'è Pompei?

R. L'immortale città di Pompei è un gioiello che custodisce numerosi tesori perfettamente preservati, dopo essere stati seppelliti dalle ceneri vulcaniche dell'eruzione del Vesuvio.

D. Dove si trova Pompei?

R. Pompei è un'antica città romana situata in Campania, 23 km a sud-est di Napoli.

D. Cosa rende Pompei famosa?

R. Pompei è famosa perché distrutta nel 79 d.C. a causa di un'eruzione del Vesuvio, che seppellì l'intera città sotto almeno 6 metri di cenere e detriti.

D. Perché Pompei andrebbe visitata?

R. Una visita a Pompei ti permette di scoprire di più sulla vita quotidiana degli antichi Romani, sulle lussuose ville, le botteghe degli artigiani, gli affreschi sulle pareti delle abitazioni e molto altro ancora.

D. Come posso prenotare i biglietti per visitare Pompei?

R. Puoi prenotare i biglietti per Pompei quionline.

D. Quanto costa la visita a Pompei?

R. Il prezzo per il tour tickets di Pompei parte da 19€.

D. Chi ha costruito Pompei?

R. Pompei fu fondata dagli Osci.

D. Quali sono gli orari di apertura di Pompei?

R. Gli orari sono i seguenti: dal 1° aprile al 31 ottobre, dalle 9:00 alle 19:30, con ultimo ingresso alle 18:00. Dal 1° novembre al 30 marzo, dalle 9:00 alle 17:30, con ultimo ingresso alle 15:30.

D. Cosa rende Pompei così importante?

R. Pompei e i siti circostanti rivestono una particolare importanza, perché permettono di ottenere una visione completa degli aspetti sociali, economici, religiosi e politici del mondo antico.

D. Vale la pena di visitare Pompei?

R. L'antica Pompei, a prescindere da quanto ti interessi la storia, merita una visita per le incredibili testimonianze della vita quotidiana dei Romani e della loro architettura.

Leggi anche

Pompeii skip the line tickets

Salta la Fila

Pompeii Opening Hours

Orari di apertura

Pompeii entrances

Ingressi

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.