Breve storia del Foro di Pompei
Il Foro di Pompei fu costruito intorno al IV secolo a.C. vicino a un punto di comunicazione cruciale che collegava Neapolis, Nola e Stabiae. Costruite con tufo vulcanico e lava solidificata, le botteghe dell'area erano numerose e furono conquistate e ampliate dai Romani intorno al II secolo a.C..
La completa ristrutturazione operata dai romani prevedeva l'edificazione di diversi edifici culturali e politici. Sotto l'imperatore romano Augusto, nel corso del I secolo a.C. vennero eseguiti lavori di restauro che comprendevano nuove strutture come l'edificio di Eumachia, il santuario di Augusto e il Macellum.
Dopo gli effetti devastanti del terremoto del 62 d.C., iniziarono gli sforzi di rinascita dell'intera città di Pompei, compreso il Foro di Pompei. I risultati e i resti di questa rinascita sono ciò che vediamo oggi nel Foro di Pompei e nei suoi dintorni.